Barry Convex , il ritorno del rapper romano

tempo di lettura: 2 minuti

Dal 10 aprile è disponibile su tutte le piattaforme digitali Oltre il futuro che parla, il nuovo Ep di 7 brani di Barry Convex pubblicato per Full Clip.
L’artista romano è attivo nel movimento hip hop dalla seconda metà degli anni ‘90: dalla Golden Age italiana ad oggi, il suo percorso è stato segnato da tappe importanti, dapprima con i dischi realizzati con il gruppo storico Gli Inquilini, di cui è stato membro fondatore, fino alle pubblicazioni come solista.

Oltre il futuro che parla: il titolo e la cover del disco sembrano voler descrivere un futuro cupo e distopico, eppure nell’album non c’è nulla di tutto ciò. Il progetto è ben radicato nel presente, un presente che però si è involuto al punto da diventare profondamente diverso da quanto ci saremmo aspettati solo qualche anno fa. Un presente egoista – “qua sono sempre gli stessi che decidono, ma sono sempre gli stessi che subiscono, e poi qualcuno qua ha perso la memoria che qualcun altro a piedi ha già fatto la storia” – ed edonista – “siamo pieni di cose che non servono a niente, e come un buddista adesso libero la mente”. Il presente di Barry Convex è anche un presente privato, che in questo caso affonda le sue radici nel passato personale dell’artista. È qui che Barry sembra quasi tornare indietro nel tempo per prefigurare dal passato quello che poi sarebbe accaduto nel proprio futuro. Molti i punti in cui sottolinea il tema del ritorno e le sue considerazioni sul suo vissuto quotidiano.
Come sopra quel muretto, mille bombe all’ora / Quando stavamo aspettando di diventare grandi e bruciavamo ‘ste stelle senza rimpianti / E proprio adesso che pare sia tutto a posto, ritorno / proprio in quel posto, non lo riconosco / E guardo gli occhi di mia figlia / e il vento che ci vedo mi assomiglia” (Oggi e domani)
Tanto proviene anche dalla tradizione del rap più puro e dei temi che da sempre lo caratterizzano, come la ricerca stilistica e l’autoaffermazione. “Io questa roba la faccio per quattro persone, e non do il culo per un milione” (Presenza)
Non mancano comunque riferimenti impegnati, con una sincera critica sociale e diverse menzioni agli eventi storici della nostra epoca. “Navigo nel mare che è nero fascista / mentre il dio capitalista ha già censurato la tua rivista” (Il vero non si confonde
Anche musicalmente, Barry Convex sembra voler spostare indietro le lancette dell’orologio, posizionandosi a distanza di anni luce dalle sonorità trap/pop che vanno per la maggiore. Del resto, la presa di distanza dal mondo dei trapper e degli influencer attuale è forte: “Per come si sono messe le cose / non servono più rime stilose / qua serve dare la caccia ai poser / perché in questi tempi tristi bastan due storie su Insta per percepirsi artisti” (La ruota gira)

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Previous Story

“Subconscio” è l’EP d’esordio di Subconscio

Next Story

Il rapper romano Tommy Toxxic pubblica “La danze delle streghe” il suo secondo album