“M-Theory” è il nuovo album di Mistaman

tempo di lettura 1 minuto

mistaman“M-Theory” è il nuovo album di MISTAMAN, in uscita oggi 22 aprile su iTunes (http://bit.ly/1rd10xj) e in tutte le maggiori piattaforme digitali per Unlimited Struggle Records, distribuito in tutti i negozi da AudioglobeMISTAMAN è tornato, un veterano che ha sempre fatto della ricerca stilistica una missione dimostrandosi negli anni un abile giocoliere con parole e metriche, supportate da una tecnica e una capacità di intrattenere il pubblico da far invidia a chiunque. MISTAMAN si muove in direzioni diverse rispetto alle sue passate produzioni, con un piede nella tradizione e l’altro capace di fare un passo avanti verso territori più sperimentiali e sonorità moderne, un’innovazione in cui convivono testi criptici e complessi dove il rapper trevigiano massimizza il suo talento con incastri e giochi di parole al limite, in un flusso di concetti denso e poliedrico.

“M-Theory” scorre tra brani a sfondo sociale che disegnano un’Italia ormai alla deriva in cui troppi ormai sono costretti ad abbandonare la nave al grido di “Si salvi chi può” e tra le classiche rap-song da battaglia in cui MISTAMAN sfoggia una sequenza stilosissima di rime e incastri come nel brano “Irr€v€r$ibil€”, in cui il testo viene letto anche al contrario dando esattamente il significato opposto. Nel disco i rapporti uomo-donna diventano una tematica ricorrente e analizzata da più punti di vista: le relazioni sono infatti affrontate con un approccio a tratti sarcastico e capace di prendersi gioco di chi fa e di chi condanna un certo tipo di rap che mercifica il sesso femminile (“Con Tutte Le Ragazze“), a tratti divertito e preoccupato dalle relazioni del nostro tempo più digitali che umane (“L’Amore Ai Tempi Del New Era”), e infine riflessivo ed esistenzialista, consapevole di quanto in fondo l’essere amati e amare sia indispensabile (“Se Parlassi Con Te“).

Tutte le collaborazioni e gli ospiti all’interno dell’album fanno parte della grande famiglia Blue Struggle: Mecna, Kiave, Johnny Marsiglia, Egreen, Frank Siciliano, Cali, Stokka e Mad Buddy. Alle produzioni beatmaker di fiducia come Dj Shocca aka Roc BeatsFid MellaBig JoeThe Ceasars, e il giovanissimo Chebit, produttore emergente appassionato di videogiochi e retro-games a cui è stata affidata la traccia “Sù Sù Giù Giù Sx Dx Sx Dx B A Select Start”, la più sperimentale del disco. La “M-Theory” in fisica è la “teoria del tutto” e ha l’ambizione di spiegare interamente l’universo in cui viviamo unendo diverse teorie all’apparenza inconciliabili, in cui convivono paradossi e innumerevoli piani di significato. MISTAMAN con questo suo nuovo album è riuscito a far convivere gli opposti, l’intrattenimento puro con un rap più adulto, che grazie alla sua energia piace alle nuove generazioni e a tutti gli ascoltatori affascinati dalla ricerca costante di uno dei più importanti rapper italiani.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Previous Story

The Beatfonics Crew – Vol.7 / Beatxploitation

Next Story

Ente Nazionale Circhi su Mezzosangue: “ E’ un prodotto degno di una latrina”